BUONGIORNO!

gursky

99 Cent Diptycon, Andrea Gursky, 1999

Dovremmo distinguere la crescita dallo sviluppo. Sono realtà diverse. La crescita è uno sviluppo su se stesso, è l’autoriproduzione senz’altro scopo. Lo sviluppo è la trasformazione di potenzialità intrinseche in vista di un futuro rinnovato. Un tumore cresce, un essere vivente si sviluppa. Lo sviluppo implica un punto di partenza e l’orientamento a un punto finale. La crescita per la crescita è senza senso e conduce all’ipertrofia autodistruttrice. Lo sviluppo è generativo. La crescita è per la morte; lo sviluppo, per la vita. Ma, affinché non degeneri, occorre che abbia sempre obiettivi esterni ai quali tendere.

Se lo scopo del denaro è sempre altro denaro, la ricerca della sua crescita e dell’accumulazione è una forza devastatrice: nichilista e, al tempo stesso, devastatrice. Se volessimo, dunque, cercare una definizione potente e adeguata al tempo nostro di nichilismo, diremmo così: non semplicemente la mancanza di scopi, che di per sé significa semplicemente insensatezza, irrazionalità, gusto del bel gesto, cinismo, ma la coincidenza del mezzo con lo scopo. Avremmo così una definizione dotata di terribile razionalità: la pianificata e consapevole direzione verso l’illimitata dilatazione di sé, nell’ignoranza e nell’indifferenza rispetto a ciò che sta attorno. Fino al momento in cui ciò che sta attorno, e ne è vittima, nel suo ribollire, incomincia a rappresentare un pericolo per la propria autoriproduzione.

Gustavo Zagrebelsky, Moscacieca

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...