BUONGIORNO!

garry-winogrand-monkeys
Garry Winogrand, Monkeys

Immaginate di svegliarvi improvvisamente, una notte, e di trovarvi in piedi al centro di una stanza completamente buia. Avete gli occhi sbarrati, ma non riuscite a cogliere il benché minimo spiraglio di luce. Cosa fate?

Ormai ho fatto questa domanda a moltissime persone e le risposte sono più o meno analoghe “Cercherei un porta” “Cerco una finestra” “L’interruttore della luce!”.

Tutti quindi, ovviamente, a passi incerti, con le mani protese davanti a noi ci metteremmo alla ricerca di un muro, sul quale tutte queste cose sono abitualmente collocate. E se non lo trovassimo? Se le nostre mani continuassero a restar protese nel buio e i nostri piedi ad avanzare senza che nessun ostacolo ci desse modo di stimolare il nostro senso dell’orientamento e di sedare l’ansia, che ormai comincerebbe a far tremare le ginocchia e a rendere difficoltosa la respirazione? Io credo che dopo un po’ sarebbe il panico, io credo che, abbandonata la prudenza, cominceremmo a correre in tutte le direzioni e forse anche a piangere, e forse ad urlare, invocando che quest’incubo tremendo avesse fine…

Se siete riusciti ad entrare emotivamente in questo stato d’animo, potete capire perfettamente la situazione psicologica di un bambino che venga allevato senza regole, ossia senza scontrarsi mai con dei muri che gli permettano di costruirsi un adeguato senso dell’orientamento per muoversi nella vita. Potete capire la sua angoscia, la sua insaziabilità … Chiedere, chiedere, chiedere sempre di più, a volte chiedere le cose più strane rappresenta, per stare nell’esempio del sogno, il correre per trovare un muro di riferimento.

E’ paradossale, lo so, ma il bambino chiede per vedere quando, finalmente, riuscirà ad ottenere un “NO!”.

Quello sarebbe il primo mattone del primo muro sul quale costruire la sua casa.

Giuliana Ukmar, Se mi vuoi bene, dimmi di no

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...