naufraghi metropolitani

Nella città semideserta di agosto mi aggiro tra le vetrine dei negozi che ancora si ostinano a rimanere aperti nella speranza di intercettare qualche cliente.

Sono stupita, io che ho l’acquisto compulsivo, di non riuscire a trovare nulla da desiderare. Non una borsa o un paio di scarpe, non un vestito … nemmeno uno straccio di camicetta. I saldi mi attirano quanto indossare un sandalo gioiello, rigorosamente tacco 12, potrebbe attrarre un lottatore di sumo.

Non ho ben capito che cosa mi sia successo in questi mesi di reclusione senza colpa. All’inizio mi sembrava impensabile non poter uscire di casa. Fotografavo ossessivamente il panorama dal mio balcone. Tre volte al giorno, sempre alla stessa ora, come un medicinale da assumere a stomaco pieno, tre foto distinte, sempre invariabilmente rivolgendo l’obiettivo a sud, a ovest, a nord, in questo preciso ordine. Ripetevo un mantra incapace di darmi pace.

Riguardandole ora, tutte insieme, mi accorgo della loro coesione quasi inquietante. La forza del tempo che scorre, lasciando immutate le forme di edifici, strade, di tutte le architetture che chiamiamo minime, si rivela nel variare della luce, dei suoi colori, nelle giornate terse o piovose, nel cielo di nuvole in corsa, di voli d’uccelli.

Stridevano i gabbiani nel cielo di metà aprile. Dall’Adriatico, avevano ripercorso il fiume a ritroso arrivando alle pendici delle Alpi. O forse Genova è più vicina a Torino di quanto siamo disposti ad ammettere.

A poco a poco, assumevo gli orari cadenzati di un carcerato, o di un ricoverato o di un soldato, tanto è lo stesso.

Sveglia presto e colazione. Telefonata alla mamma ultraottantenne che si è vissuta la quarantena da sola, ridendo perché “alla fine di tutta questa storia, noi vecchi, magari non ci saremo ammalati, ma a forza di star da soli a parlar coi muri e con le piante, tutti quanti batteremo i coperchi!”. Fotografie. Pulizie di casa e allenamento. Pulizia personale e lavoro da casa.

Preparazione e consumazione del pranzo con marito e figlio, seduti increduli, i primi tempi, di stare intorno a un tavolo tutti insieme ogni giorno, a ogni pasto. Fotografie. Riposo pomeridiano e lavoro da casa. Telefonata alla mamma che già da subito “non ne posso più di morire di noia e libri e pulizie e settimane enigmistiche e telefonate a parenti e amiche per lamentarmi di tutta questa follia, che tanto siamo vecchi e un pretesto per morire dovremo pur trovarlo!”.

Preparazione e consumazione della cena, ammutoliti davanti al piatto, nel suono incessante delle sirene delle ambulanze. Fotografie. Telefonata alla mamma che “anche oggi è passato, per fortuna, e speriamo che finisca presto, che tutte queste ambulanze a tutte le ore mi stanno dando sui nervi e se ci fosse ancora papà chissà che direbbe! Intanto lo aggiorno, lui lì nella sua scatola sul comodino dalla sua parte del letto, che non sa niente e se non glielo racconto io, mentre lo spolvero”. Pulizia personale e a letto a cercar di leggere qualcosa e di scrivere a te, senza riuscire in nessuna delle due operazioni.

Non sentirci.

Riusciamo a litigare anche solo scrivendoci.

Il ricordo di quel tempo claustrale è una marmellata in cui tutto si è mescolato, il prima e il dopo, le cose che ho fatto, la durata, che scopro con orrore essere stata di quasi due mesi mentre ero convinta che non fossero più di venti giorni …

Ho passato le notti a desiderare qualcosa di nuovo da mettermi addosso e adesso, che sono libera di andar per vetrine e comprarmi quello che voglio, non mi interessa più nulla.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...